Grissini stirati torinesi
>> lunedì 3 giugno 2013
I grissini sono la mia droga casalinga, altro che ciliegie, qui la regola è: un grissino tira l'altro!
Purtroppo però i grissini sono difficili da fare, prendono tempo e sono pure faticosi... Almeno così credevo sino a quando una domenica di maggio troppo piovosa anche per chiudersi in un museo ha incontrato una provvidenziale ricetta di Sarah. Cosa scopro in quella fatidica giornata? Fare i grissini è facile, veloce, non si fa nessuna fatica e sono anche buonissimi!
La prima infornata è sparita in un battibaleno, la seconda poco più lentamente e solo alla terza sono riuscita a fare una foto!
La ricetta è praticamente quella di Sarah, con le dosi raddoppiate e con lo zucchero aggiunto (la mia pasta madre arriva solo da un rinfresco!). Anche i tempi/modi di lievitazione sono diversi, ma lo sapete: non tutte le paste madri sono uguali!
Preparazione:
Sciogliere la pasta madre nell'acqua tiepida, aggiungere lo zucchero e l'olio; mescolare.
Aggiungere 200g di farina e il sale, mescolare per alcuni minuti. Aggiungere altri 200g di farina e mescolare ancora, anche aiutandosi con le mani.
Aggiungere la restante farina a manciate, impastando con vigore, sino ad ottenere un impasto con la giusta morbidezza ed elasticità: deve essere morbido senza appiccicare.
Coprire con la pellicola e con un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo caldo per 6-8 ore: il volume dell'impasto deve almeno raddoppiare.
Infarinare il piano di lavoro, meglio se di legno, e rovesciarvi l'impasto.
Stenderlo delicatamente con le mani sino ad ottenere una lingua di circa 2cm di spessore.
Tagliare delle strisce di pasta di circa 1/2cm e depositarle sulla placca del forno foderata di carta, eventualmente allungandole delicatamente con pollice e indice.
Infornare a 200° per 10-25 minuti e lasciare raffreddare su una graticola.
Inoltre:
Con queste dosi di ottengono circa 35-40 grissini di 60cm di lunghezza.
Purtroppo però i grissini sono difficili da fare, prendono tempo e sono pure faticosi... Almeno così credevo sino a quando una domenica di maggio troppo piovosa anche per chiudersi in un museo ha incontrato una provvidenziale ricetta di Sarah. Cosa scopro in quella fatidica giornata? Fare i grissini è facile, veloce, non si fa nessuna fatica e sono anche buonissimi!
La prima infornata è sparita in un battibaleno, la seconda poco più lentamente e solo alla terza sono riuscita a fare una foto!
La ricetta è praticamente quella di Sarah, con le dosi raddoppiate e con lo zucchero aggiunto (la mia pasta madre arriva solo da un rinfresco!). Anche i tempi/modi di lievitazione sono diversi, ma lo sapete: non tutte le paste madri sono uguali!
Ingredienti:
| Utensili:
|
Sciogliere la pasta madre nell'acqua tiepida, aggiungere lo zucchero e l'olio; mescolare.
Aggiungere 200g di farina e il sale, mescolare per alcuni minuti. Aggiungere altri 200g di farina e mescolare ancora, anche aiutandosi con le mani.
Aggiungere la restante farina a manciate, impastando con vigore, sino ad ottenere un impasto con la giusta morbidezza ed elasticità: deve essere morbido senza appiccicare.
Coprire con la pellicola e con un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo caldo per 6-8 ore: il volume dell'impasto deve almeno raddoppiare.
Infarinare il piano di lavoro, meglio se di legno, e rovesciarvi l'impasto.
Stenderlo delicatamente con le mani sino ad ottenere una lingua di circa 2cm di spessore.
Tagliare delle strisce di pasta di circa 1/2cm e depositarle sulla placca del forno foderata di carta, eventualmente allungandole delicatamente con pollice e indice.
Infornare a 200° per 10-25 minuti e lasciare raffreddare su una graticola.
Inoltre:
Con queste dosi di ottengono circa 35-40 grissini di 60cm di lunghezza.
Raccolta: Con questa ricetta partecipo all'iniziativa settimanale Vegetal Monday (promosso dal blog La cucina della capra). | ![]() |
0 commenti:
Posta un commento