Tejberizs
>> sabato 1 giugno 2013
Qualche giorno fa avevo un'incredibile voglia di Ryzogalo, il budino di riso greco.
Ho quindi chiamato A. per avere la "ricetta originale" direttamente da Thessaloniki, ma sembrava visibilmente dispiaciuto di questa mia decisione culinaria. Dopo un'estenuante indagine è infatti emerso che preferirebbe cucinassi il Ryzogalo quando sarà qui: è il suo dolce preferito, quello che la mamma gli preparava per colazione quando era bambino -insieme alla Merenda, crema al cioccolato e nocciole molto simile alla nostra Nutella.
Questa storia strappalacrime, oltre ad avermi fatto svanire ogni voglia di cucinare il Ryzogalo in sua assenza, mi ha fatto venire in mente una storia simile, con un piatto simile, raccontatami circa un decennio fa da un amico ungherese.
Mi sono quindi armata di pazienza e a colpi di Google sono riuscita a trovare prima il nome (Tejberizs) di questo budino di riso ungherese, poi la sua storia (non è un dolce da colazione, ma viene considerato un pasto leggero per i bambini) e infine la ricetta (in ungherese! Grazie GTranslator di esistere!).
La mia voglia di budino di riso è stata soddisfatta e la richiesta di A. anche: che dire? Tutto bene quel che finisce bene!
Preparazione:
Lavare il riso e cuocerlo con l'acqua mescolando di continuo, sino a che questa non sarà completamente assorbita.
Aggiungere un pizzico di sale, il latte e la cannella e cuocere sino a quando il riso sarà morbido: non lasciare assorbire tutto il liquido, altrimenti il budino rimarrà duro.
Togliere dal fuoco, aggiungere la vaniglia e lo zucchero, mescolare con cura e lasciare riposare per un'ora a pentola coperta.
Disporre nelle coppette individuali, aggiungendo cacao, marmellata, buccia di limone, uvetta o qualsiasi combinazione di questi ingredienti. Servire.
Inoltre:
Si mangia sia tiepido sia freddo e può anche essere riscaldato
Io usato il riso thaibonnet, un qualsiasi riso a grana fine, come il basmati, andrà altrettanto bene.
Ho quindi chiamato A. per avere la "ricetta originale" direttamente da Thessaloniki, ma sembrava visibilmente dispiaciuto di questa mia decisione culinaria. Dopo un'estenuante indagine è infatti emerso che preferirebbe cucinassi il Ryzogalo quando sarà qui: è il suo dolce preferito, quello che la mamma gli preparava per colazione quando era bambino -insieme alla Merenda, crema al cioccolato e nocciole molto simile alla nostra Nutella.
Questa storia strappalacrime, oltre ad avermi fatto svanire ogni voglia di cucinare il Ryzogalo in sua assenza, mi ha fatto venire in mente una storia simile, con un piatto simile, raccontatami circa un decennio fa da un amico ungherese.
Mi sono quindi armata di pazienza e a colpi di Google sono riuscita a trovare prima il nome (Tejberizs) di questo budino di riso ungherese, poi la sua storia (non è un dolce da colazione, ma viene considerato un pasto leggero per i bambini) e infine la ricetta (in ungherese! Grazie GTranslator di esistere!).
La mia voglia di budino di riso è stata soddisfatta e la richiesta di A. anche: che dire? Tutto bene quel che finisce bene!
Ingredienti:
|
Lavare il riso e cuocerlo con l'acqua mescolando di continuo, sino a che questa non sarà completamente assorbita.
Aggiungere un pizzico di sale, il latte e la cannella e cuocere sino a quando il riso sarà morbido: non lasciare assorbire tutto il liquido, altrimenti il budino rimarrà duro.
Togliere dal fuoco, aggiungere la vaniglia e lo zucchero, mescolare con cura e lasciare riposare per un'ora a pentola coperta.
Disporre nelle coppette individuali, aggiungendo cacao, marmellata, buccia di limone, uvetta o qualsiasi combinazione di questi ingredienti. Servire.
Inoltre:
Si mangia sia tiepido sia freddo e può anche essere riscaldato
Io usato il riso thaibonnet, un qualsiasi riso a grana fine, come il basmati, andrà altrettanto bene.
Raccolta: Con questa ricetta partecipo alla Raccolta l'abbeccedario culinario d'Europa, che per questa occasione è ospitato sul blog di Cindystar. | ![]() |
1 commenti:
Grazie per questa ricetta budinosa e risosa, la raccolta dell'Abbecedario diventa sempre più golosa! :-P
Posta un commento