Empadão
>> domenica 10 marzo 2013
Siamo alla terza tappa dell'abbeccedario culinario e (incredibilmente!) non mi sono ancora stancata. Anzi, ogni puntata mi vede sempre più presa a cercare tra le ricette del paese prescelto. La Slovacchia mi aveva dato grandi soddisfazioni ma devo dire che il Portogallo non è da meno. Tralasciando i piatti a base di pesce e i dolci (anche se quel dolce al cucchiaio a base di riso... gnam!) ho deciso di dedicarmi alla carne, ma sotto forma di piatto unico. Cookaround (e nello specifico araujosax) mi è venuta in aiuto. Quindi ecco a voi l'empadão, un semplice gatto di patate!
Preparazione:
Bollire le patate con la buccia, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. Prepararne un purè con il latte, il sale e la noce moscata.
Nel frattempo imbiondire mezza cipolla in un filo d'olio. Rosolare poi la macinata, aggiungendovi il vino bianco e il concentrato di pomodoro. Lasciare asciugare il vino e aggiungere il brodo poco alla volta, lasciandolo asciugare poco a poco.
Cuocere sino a quando la carne sia tenera, circa un'ora. Regolare di sale e pepe.
Ingredienti:
| Utensili:
|
Bollire le patate con la buccia, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. Prepararne un purè con il latte, il sale e la noce moscata.
Nel frattempo imbiondire mezza cipolla in un filo d'olio. Rosolare poi la macinata, aggiungendovi il vino bianco e il concentrato di pomodoro. Lasciare asciugare il vino e aggiungere il brodo poco alla volta, lasciandolo asciugare poco a poco.
Cuocere sino a quando la carne sia tenera, circa un'ora. Regolare di sale e pepe.
Ungere la pirofila con il burro e foderarla con uno strato di purè, bordi inclusi. Unire la carne e ricoprirla con un secondo strato di purè.
Lasciare dorare in forno a 180°, dopo avere aggiunto qualche fiocco di burro.
Inoltre:
La ricetta prevedeva che l'empadão fosse spennellato con un tuorlo d'uovo, per accuntuare la doratura, ma vi assicuro che anche pallido è buonissimo. Inoltre ho allungato un po' i tempi di cottura del ripieno, affinché la carne fosse più morbida.Raccolta: Con questa ricetta partecipo alla Raccolta l'abbeccedario culinario d'Europa, che per questa occasione è ospitato sul blog di La melagranata. | ![]() |
2 commenti:
Ma che bella ricetta Alesssia!
Grazie di aver partecipato anche alla tappa portoghese dell'Abbecedario Culinario Europeo!
Grazie per aver partecipato, questa tappa non sarebbe stata la stessa senza tutti voi! Ecco il resoconto di tutte le ricette che hanno partecipato: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/02/c-come-canja.html e ora via con la valigia in Romania!
Aiu'
Posta un commento