Tiropita
>> sabato 4 maggio 2013
Per cucinare piatti di altri paesi alcune volte è sufficiente un libro, altre volte, invece, bisogna andare in loco e farsi preparare qualcosa da un qualunque autoctono (poi se l'autoctono è A., ancora meglio!). Altre volte ancora bisogna invece scendere alla radice del problema e contattare un esperto del settore.
Per questa ragione, dopo un infinito pranzo greco a base di tiropita, un paio di insalate, merluzzo con salsa all'aglio, patate fritte, maiale in padella, halva (rifiutata!) e un delizioso caffè -e resistendo alla tentazione di addormentarmi seduta stante, sono riuscita a farmi dare dalla mamma di A. la ricetta della Tiropita.
La tiropita è una torta di formaggio: è tipico cibo di strada greco, ma è buonissimo anche in altre occasioni (come la colazione!).
Preparazione:
Mescolare la feta sbriciolata con la ricotta; unire le uova leggermente sbattute. Lasciare riposare in frigorifero.
Sciogliere il burro.
Coprire la teglia con uno strato di pasta fillo, spennellarla di burro e procedere sino ad ottenere 5 strati di pasta.
Ricoprire con la crema al formaggio e con uno strato di pasta fillo. Spennellare di burro e procedere per ottenere 3 strati di pasta, finendo con il burro.
Incidere la superficie in modo da ottenere dei rettangoli 3x10cm.
Cuocere in forno già caldo (180°) sino a doratura, circa 40-50 minuti. Lasciare riposare per 20 minuti, tagliare seguendo le linee realizzate in precedenza e servire.
Inoltre:
Per questa ragione, dopo un infinito pranzo greco a base di tiropita, un paio di insalate, merluzzo con salsa all'aglio, patate fritte, maiale in padella, halva (rifiutata!) e un delizioso caffè -e resistendo alla tentazione di addormentarmi seduta stante, sono riuscita a farmi dare dalla mamma di A. la ricetta della Tiropita.
La tiropita è una torta di formaggio: è tipico cibo di strada greco, ma è buonissimo anche in altre occasioni (come la colazione!).
Ingredienti:
| Utensili:
|
Mescolare la feta sbriciolata con la ricotta; unire le uova leggermente sbattute. Lasciare riposare in frigorifero.
Sciogliere il burro.
Coprire la teglia con uno strato di pasta fillo, spennellarla di burro e procedere sino ad ottenere 5 strati di pasta.
Ricoprire con la crema al formaggio e con uno strato di pasta fillo. Spennellare di burro e procedere per ottenere 3 strati di pasta, finendo con il burro.
Incidere la superficie in modo da ottenere dei rettangoli 3x10cm.
Cuocere in forno già caldo (180°) sino a doratura, circa 40-50 minuti. Lasciare riposare per 20 minuti, tagliare seguendo le linee realizzate in precedenza e servire.
Inoltre:
Il formaggio "originale" da usare al posto della ricotta è l'anthotyro, ma mi si dice che esistano versioni con il kefalotyri, che si può sostituire con del pecorino.
Ottima sia tiepida, sia fredda.
Se aggiungete gli spinaci alla crema al formaggio otterrete la Spanatotiropita.
| Raccolta: Con questa ricetta partecipo alla Raccolta I cook international promosso dal blog Dolcemente inventando. | ![]() |















3 commenti:
ciao alessia piacere di conoscerti! bella la tua proposta, la conosco bene! inserisco subito grazie!
Eh sì, ogni tanto la cosa migliore è proprio chiedere la ricetta a un autoctono ;)
Questa torta mi ispira molto, perché amo la feta e posso immaginarne il sapore e la croccantezza data dalla pasta fillo.
Era deliziosa... non vedo l'ora arrivi A. per replicarla a casa -sai non è proprio leggera, e io sono in grado di sbafarmene una teglia in 2 giorni :$
Posta un commento